CinqueTerreStation

logo_trial.jpeg

Gite in battello


instagram

   Cod citra : 011015-LT-3007      

Cin : IT011015C2UV7IURCG

           

 

d54328cc72de44904cc2c90dacbbc0fb4ca68b9c

Il paesaggio delle Cinque Terre è spettacolare e poterlo assaporare in battello è un'esperienza indelebile. I profumi, i colori della natura catturano il visitatore che viene rapito da questo paesaggio fatto da scogliere, costa frastagliata, sentieri inerpicati ed impossibili che attraversano i vigneti "verticali" sulle colline che incorniciano questi villaggi marinareschi colorati e ricchi di esperienze storiche e tradizioni.

info qui : https://www.navigazionegolfodeipoeti.it/

Trekking

28120cb17ef9f753243282ce42ad4e6af0b2f9ef

Passeggerete  lungo le scogliere, tra boschi, macchia mediterranea e vigneti, fermandosi a riposare nei piccoli paesi con le loro casette multicolori, sorseggiando un aperitivo in riva al mare con il sole del pomeriggio che si riflette sulle creste frastagliate della Liguria.

info qui : https://www.parconazionale5terre.it/sentieri-outdoor.php

Bike 

67b461e87e73a9af51d18bb9c53c1db3c08e4b53

Noleggiare una bicicletta da corsa o una mountain bike è un modo alternativo per visitare le Cinque Terre e scoprire le unicità di questo territorio.

Due dei principali itinerari  per i turisti sono la strada litoranea che va da  La Spezia  fino a Levanto  e l'Alta Via delle Cinque Terre. Partendo da Manarola e Riomaggiore si può anche percorrere la Via Dei Santuari  con una visita al Santuario della Madonna di Montenero da dove si può ammirare un panorama stupendo sulle Cinque Terre.

info qui : https://www.parconazionale5terre.it/rete-sentieristica-mtb.php

Arte e Cultura 

e6579624cba741e0aacb2b00fca948801a489388

Il museo tecnico navale :

 E'  uno dei musei più visitati di tutta La Spezia , è  il più importante del suo genere di tutta Italia. Si trova in questa sede dal 1958, anche se la sua fondazione risale al 1923, all’interno delle officine meccaniche della Marina Militare.

 Al suo interno si possono vedere i modellini dei vascelli delle marine fino al secolo scorso, oltre che numerose polene (decorazioni in legno che venivano apposte sulle navi), risalenti anche al XV secolo. I materiali sono divisi in diverse sale che portano il nome dei pezzi esposti: sala delle armi antiche, sala delle armi subacquee e sala dei mezzi d’assalto .
Info : https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-la-cultura/musei/museotecnav/Pagine/default.aspx